Il plesso della Scuola Primaria fa parte di un piccolo polo scolastico che comprende una palestra, la scuola dell’infanzia e la primaria stessa, ubicato nel quartiere della Zisa, una zona abbastanza isolata dal resto della città e in cui il tasso di evasione scolastica è molto alto e il lavoro e la delinquenza minorile sono diffusi. La scuola primaria, recentemente ristrutturata a livello di impianto elettrico, infissi esterni e tinteggiatura, si sviluppa su due piani intorno ad un atrio centrale a doppio volume, su cui si affacciano le aule scolastiche. Tutte le aule hanno quindi la possibilità di comunicare con l’esterno; quelle al piano terra si affacciano sul cortile sul retro, e quelle al primo piano sono dotate di piccoli balconcini.
Palermo
Il progetto, ideato da Francesco Librizzi Studio, interessa la porzione di giardino delimitata dal muro di cinta, che occupa il lato principale del plesso scolastico. Il risanamento e l’integrazione della pavimentazione esistente ha reso possibile l’ampliamento dell’area utilizzabile. Sono stati realizzati un sistema continuo di ombreggiamento e aree per la didattica ed il gioco. Infine sono stati predisposti arredi che permettono la comunicazione delle attività dei bambini.
Il progetto è stato presentato e condiviso con la dirigenza dell’Istituto Comprensivo, referenti dell’Amministrazione Comunale e il gruppo delle insegnanti.
>Inizio lavori: settembre 2016
>Fine lavori: ottobre 2016
Il progetto, ideato da Francesco Librizzi Studio, interessa due aree interne all’edificio della Scuola Primaria Padre Puglisi: il lungo corridoio e il salone principale. Queste aree, non più intese solo come zone di passaggio, sono state valorizzate come luoghi di relazione, informazione, scambio e scoperta mediante il collocamento di nuovi arredi e la creazione di un teatro/auditorium e di una biblioteca/libreria.
Il progetto è stato presentato e condiviso con la dirigenza dell’Istituto Comprensivo, referenti dell’Amministrazione Comunale e il gruppo delle insegnanti.
>Inizio lavori: agosto 2016
>Fine lavori: settembre 2016
Il progetto proposto dall’Arch. Cherubino Gambardella dello studio Gambardella Architetti è stato notevolmente ispirato dalla presenza dei Sassi, Patrimonio Unesco, che costituiscono l’antico centro storico della città.
Si è scelto di intervenire con un’opera di allestimento che ridefinisca, in una visione coerente, tre spazi: il corridoio inteso come possibile luogo di apprendimento, un laboratorio materico-digitale multifunzionale e uno spazio creativo dedicato ad attività di piccolo gruppo, progettato per favorire anche l’accoglienza di bambini con diritti speciali.
Il progetto viene presentato e condiviso il 20 aprile 2016 alla Dirigente scolastica e al gruppo delle insegnanti.
>Inizio lavori: luglio 2016
>Fine lavori: agosto 2016
La Scuola dell’Infanzia Sacco e Vanzetti è parte dell’Istituto Comprensivo Sperone – Pertini nel quartiere Brancaccio a Palermo, prevede 4 sezioni con 100 bambini.
E’ adiacente alla Scuola Primaria Padre Puglisi.
Il gruppo di lavoro, composto da rappresentanti della Fondazione Reggio Children e di Enel Cuore Onlus, ha realizzato con i diversi attori del territorio coinvolti nel progetto: Amministrazione Comunale, Dirigenza Scolastica, insegnanti e progettisti.
La Scuola Primaria Padre Puglisi, dell’Istituto Comprensivo Sperone – Pertini, è nel quartiere Brancaccio ed è un edificio risalente agli anni Novanta caratterizzato da ampi corridoi, grandi aule e finestre panoramiche. L’edificio è circondato da uno spazio verde con parti cementate. E’ adiacente alla Scuola dell’Infanzia Sacco e Vanzetti.
La scuola primaria è composta da 18 classi.
Il gruppo di lavoro, composto da rappresentanti della Fondazione Reggio Children e di Enel Cuore Onlus, ha effettuato più sopralluoghi presso la scuola per incontrare i vari attori del territorio coinvolti nel progetto: Amministrazione Comunale, Dirigenza Scolastica, gruppo allargato di insegnanti, progettisti e pedagogiste.