Focus

Riuso e reinterpretazione partecipata di spazi non utilizzati

In un’ottica di riuso e valorizzazione, gli interventi di Fare Scuola hanno permesso di recuperare spazi scolastici di passaggio o aule poco utilizzati trasformandoli in ambienti di ricerca, di relazione e di apprendimento di qualità.

Piccoli interventi, selettivi e puntuali che hanno introdotto un seme di cambiamento e un segno di cura e attenzione, spesso generatore di identità e rinascita.

Le nuove funzioni assegnate a questi spazi e l’elaborazione progettuale sono state costruite con il coinvolgimento di dirigenti scolastici, insegnanti, architetti-designer, personale scolastico, studenti.

In questo modo luoghi anonimi o non-luoghi delle scuole sono stati trasformati in luoghi di alta qualità estetica e tecnologica, in grado di ospitare molte discipline: da aula a Food Lab, da ingresso ad Atelier Materico Digitale, da una piccola stanza a uno Spazio Biblioteca.

Luoghi coinvolti dagli interventi:

  • Luoghi di interconnessione (zone di accoglienza, corridoi, atri/saloni/piazze)
  • Aule/classi
  • Atelier/Laboratori
  • Aree esterne