Scuola Primaria “Raffaele Ciriello” – Ponte di Nona

Il progetto “La grotta dell’immaginario” proposto dall’Architetto Guido Incerti dello studio Bottega d’Architetti ripensa l’atrio della scuola immaginandolo come l’antro di una grotta.

Per questo sono state pensate due grandi colonne, come stalagmiti colorate, che possono diventare ripostigli per materiali e documentazioni, ripiani per libri e quaderni, ma anche tavoli su cui svolgere attività. Le colonne hanno piani rotanti, dai bordi morbidi, per giocare e variare la configurazione dello spazio.

Nell’ingresso è stato inoltre realizzato un luogo adibito ad accogliere giochi di luce per proiezioni immersive.
Lo spazio educativo diventa quindi un luogo funzionale ed aperto alle sperimentazioni creative.

Si è poi intervenuti nello spazio di ingresso della scuola. Sotto al porticato una è stata posizionata una panca, adibita alla sosta ma non solo. Nel suo versatile utilizzo potrebbe, se ci si siede sul lato rivolto verso l’interno, suscitare riflessioni sullo scorrere del tempo e delle stagioni attraverso la visione dei mutamenti dell’albero da frutto mentre, dall’altro lato, permettere la scoperta di nuove contaminazioni e nuovi sguardi rivolti l’esterno.