Il progetto dell’Arch. Carmelo Baglivo dello Studio BAN mira a valorizzare due luoghi importanti del plesso scolastico: il chiostro interno e la piazza centrale, luoghi che ospitano attività di differente natura quali accoglienza e attività ludiche e ricreative.
Lo spazio degli specchi e delle proiezioni è costituito da una piccola pedana che, oltre a disegnare l’area teatrale utile per uno spettacolo, si arricchisce di tende, poste su binari, che hanno il compito di raccogliere le proiezioni e le ombre create dalla lavagna luminosa e dal videoproiettore.
La grande superficie specchiante, posta sullo sfondo del palcoscenico, diventa complice di un esercizio dinamico di conoscenza del proprio corpo.
La piccola chiostrina interna si arricchisce di un colorato disegno di ciottoli e sassi di dimensioni differenti. Nonostante le ridotte dimensioni, lo spazio risulta amplificato grazie alla collocazione di una piccola struttura metallica ricoperta di lastre specchianti che offre un’immagine riflessa del cielo ed amplifica la percezione dello spazio all’interno della chiostrina. I bambini, oltre ad avere la possibilità di osservare il cielo da una nuova prospettiva, possono raccogliere suggestioni da questa composizione per crearne delle proprie.