Il progetto, proposto dall’arch. Andrea Oliva, intende creare contesti di apprendimento che favoriscano e sostengano la costruzione di conoscenze, abilità, motivazioni e relazioni.
La serie di elementi colorati che arredano e arricchiscono gli spazi interni di nuove funzioni, hanno la volontà di mettere in relazione e comunicazione due luoghi, oltrepassando il limite fisico di separazione esistente, costituito dalla vetrata.
Lo spazio interno alla vetrata è dotato di un tavolo per i lavori di gruppo e di pareti espositive scrivibili, come estensione fisica e didattica del laboratorio artistico adiacente; è dotato inoltre di una platea di sedute con proiettore e telo, per la visione di contributi multimediali.
Lo spazio esterno alla vetrata, in prossimità della rampa di accesso al primo piano, è dotato di sedute morbide, tavolini e pouf, mobili multifunzionali e un mobile libreria, offrendo l’opportunità di creare una mini-biblioteca e diversi corner lettura, adatti sia ai momenti dedicati all’accoglienza sia ai momenti di relax dei ragazzi. Le diverse configurazioni che si possono ottenere muovendo e spostando le sedute, introducono dinamicità allo spazio e qualità funzionale.