L’intervento a cura dell’Arch. Riccardo Zuliani riqualifica uno spazio di interconnessione della scuola e un’aula per bambini con diritti speciali.
Il corridoio si trasforma in un luogo in cui entrare in contatto con gli altri, approfondire gli argomenti trattati in classe e in cui è possibile riposare. Sono presenti inoltre alcuni punti di accesso alla documentazione e stazioni di gioco. Tale spazio è stato ripensato per permettere di realizzare attività in piccolo e grande gruppo.
Il progetto riorganizza inoltre un’aula dedicata alle
attività per bambini con diritti speciali. Lo spazio è libero, privo di banchi, cattedra o direzionalità. L’aula può accogliere un piccolo gruppo (5-6 bambini) per la realizzazione di attività di tipo relazionale e collaborativo anche con strumentazioni digitali. Sono stati pensati degli spazi morbidi in cui è possibile per i bambini riposarsi e instaurare legami. Il layout garantisce adeguati spazi di manovra per muoversi con sedie a rotelle e offre la possibilità di svolgere attività in maniera informale.