Il progetto a cura dello studio ZPZ PARTNERS si occupa di due ambienti della scuola, l’aula e il corridoio.
Si è voluto allestire lo spazio dell’aula tramite setting variabili, che potessero assecondare le diverse modalità di lavoro con i bambini: visualizzazione condivisa, lavoro di gruppo, rielaborazione di materiali e interazione. Anche le forme dei tavoli e la presenza di sedute informali supportano questo obiettivo.
La flessibilità dell’aula presuppone anche la capacità di diventare luogo specializzato, cioè dotato di strumenti specifici. Sono stati realizzati arredi di grandi dimensioni che, una volta estratti, sono in grado di trasformare uno spazio generico in uno spazio attrezzato.
Il corridoio è stato ripensato per permettere la creazione di micro luoghi per attività come lettura, relax, colloquio e per la comunicazione della documentazione relativa alle attività svolte dai bambini. Infine, è stato riorganizzato lo spazio per il personale ausiliario, al fine di garantire fruibilità per informazioni, assistenza e gestione.