Scuola Primaria di Piancastagnaio – Siena

Il progetto Il Teatro della Lettura, proposto da Iotti + Pavarani Architetti, ripensa l’aula della scuola partendo dalle necessità degli insegnanti di avere spazi da dedicare alla promozione di progetti legati al tema della lettura ed adatti ad ospitare possibili rappresentazioni teatrali.

L’allestimento dello spazio segue così l’idea di offrire un luogo di libertà, dove il bambino possa interrogarsi e inventare il proprio modo di accostarsi alla lettura.

Un unico basamento definisce lo spazio e si modella sui bordi dell’ambiente assumendo le forme di una seduta integrata con vani per i libri, estendendosi in profondità a formare un palco su cui allestire rappresentazioni teatrali, per poi tornare ad essere una libreria. Sopra di esso, un pannello/scaffale sospeso attrezza la parete a custodia di altri oggetti/libri/bacheca comunicazioni, mentre un ulteriore elemento ripiegato costituisce la “mensola delle proposte di lettura”.

La configurazione organica dell’aula promuove la molteplicità di utilizzo del luogo da parte dei bambini‐attori‐utenti della biblioteca, a cui si vuole lasciare libertà di movimento, in modo che ciascuno di essi possa fruire dello spazio nel modo che gli è più congeniale. Lo spazio favorisce inoltre momenti di incontro, grazie alle sedute collettive e a tavoli adatti per attività per piccoli gruppi.

Affinché lo spazio venga effettivamente percepito come accogliente, una grande attenzione è stata riposta nella scelta dei materiali e delle colorazioni. I colori sono quelli chiari del bianco e del legno di betulla, ravvivati dai verdi delle mensole e degli elementi di arredo e dalle copertine multicolori dei libri.

Prima