Il progetto a cura dell’Arch. Sebastiano Longaretti consiste nella realizzazione di un’aula e di un atelier. Quest’ultimo è stato pensato come unico grande ambiente, dove sarà possibile affrontare molteplici esperienze, grazie alle tante occasioni che l’arredo offre.
Per quanto riguarda l’aula, si è pensato di realizzare una grande libreria con contenitori.
L’ambiente dell’atelier è diviso in 4 aree:
Nella prima, un lungo arredo è stato disposto sotto le finestre. In questo spazio avvengono le diverse attività, siano esse di pittura, digitali o materiche. La zona comprende carrelli, tavoli e proiettori, che possono essere spostati nella seconda area di progetto, quella centrale.
Nella seconda c’è spazio per tutti, per chi lavora e per chi vuole rilassarsi grazie ai carrelli e ai cuscini da disporre a proprio piacimento.
La terza area è rappresentata dalla grande parete espositiva in legno forato, che diventa la “vetrina” dei lavori appena svolti e quelli ancora in essere. Sono presenti inoltre dei cubi mobili con funzione di archivio e delle lavagne con le quali interagire.
La quarta area corrisponde al lato corto della stanza. Presenta una lunga panca sospesa e una lavagna, per l’archivio e l’esposizione della documentazione; degli sgabelli (regolabili in altezza) e dei cavalletti da pittore, da disporre a proprio piacimento nell’area centrale.