Per la Scuola Primaria, l’Arch. Tullio Zini realizza il progetto tenendo in considerazione l’importanza del lavoro in piccoli gruppi, di percorsi di apprendimento personalizzati e dell’alternanza tra momenti di gioco e momenti di maggiore raccoglimento, ai quali sono stati fatti corrispondere due spazi diversamente specializzati. Il progetto riconosce inoltre il valore della documentazione didattica e intende agevolare l’archiviazione, per successive ricerche, e l’esposizione, attraverso pannelli o vetrinette.
Vengono organizzati due atelier, uno di esplorazione di ambienti analogici e digitali, l’altro per momenti di riflessione e di raccoglimento. L’approccio utilizzato favorisce intrecci interessanti tra materiali di diversa natura, che, combinati tra loro, possono portare a nuove costruzioni e sintesi inattese.