Il progetto proposto dall’Arch. Carlo Margini dello studio LAPIS Architetture si concentra su un ampio spazio della scuola, concepito come polifunzionale e fortemente trasformabile.
L’area infatti può avere diverse funzioni seconda delle esigenze, rendendo l’ambiente capace di accogliere attività differenziate. La stessa zona può diventare un teatro, un cinema, un atelier, un laboratorio e una biblioteca.
Elementi mobili formano una “parete-libreria” con scaffali dotati di fondo alternati ad altri privi, in modo da consentire il passaggio della luce in corrispondenza delle finestre.

Prima e dopo

