L’architetto Francesco Bombardi porta all’interno della scuola primaria di Verbania un laboratorio scientifico del cibo – “LABolla”.
L’isola centrale è composta da un bancone di legno che serve da area di lavoro, in cui sono state inserite piastre a induzione per cuocere il cibo, un mulino elettrico, un orto idroponico, un sistema di termoformatura, alloggi illuminati per utensili e materiali di lavoro.
Si possono collegare un proiettore, una webcam e tutti i tipi di dispositivi che, attraverso il Wi-Fi, permettono di registrare, archiviare e condividere le attività svolte dai bambini.
In piccoli gruppi, i bambini possono sperimentare le trasformazioni del cibo in funzione della temperatura e del tempo, manipolare le materie prime, realizzare delle piccole coltivazioni, osservare e documentare ciò che fanno.
Il laboratorio diventa così il contesto ideale per apprendere in maniera interdisciplinare e multisensoriale, in piccoli gruppi e con una rinnovata attenzione alla documentazione delle attività; perché interessa il processo e non solo il prodotto finito.
Video dell’Architetto Bombardi